Commercializzazione e Produzione magneti in Samario Cobalto
I magneti in Samario Cobalto sono stati i primi a base di terre rare ad essere commercializzati. Infatti, si tratta di un tipo di magnete in terre rare composto da una lega di Samario e Cobalto, presente in due varianti a cui si aggiungono diverse quantità di Ferro, Afnio, Rame e Zirconio.
Produzione magneti in Samario Cobalto
Come magnete a base di terre rare, si tratta di un composto intermetallico tra la terra rara Samario e il metallo di transizione Cobalto. Il processo di fabbricazione vede come primo passo una macinatura, pressatura e successivamente la sinterizzazione in atmosfera inerte.
I magneti in cobalto possono essere pressati isostaticamente in sistemi a bagno d’olio o a secco (in direzione assiale o diametrale), e vengono poi processati mediante lavorazione con mole diamantate.
Proprietà magnetiche dei magneti in Samario Cobalto
Le proprietà magnetiche sono comparabili a quelle del Neodimio Ferro Boro, anche se leggermente più basse, infatti, i magneti in cobalto non hanno mai avuto il successo commerciale che ha avuto il NdFeB a causa del costo del Cobalto e del suo valore strategico.
I magneti SmCo forniscono prestazioni magnetiche molto interessanti, fino a 1,15 Tesla e prodotto di energia fino a 240 kJ/m3.
Il SmCo viene prodotto in due diverse varietà:
- Il Sm1Co5 e Sm2Co17, ciascuna delle quali presenta un differente comportamento magnetico (nucleazione per la prima, “pinning” in Sm2Co17).
- Il Sm2Co17 offre prestazioni maggiori ma come controparte richiede un’intensità di magnetizzazione decisamente superiore rispetto al Sm1Co5, 4000 kA/m contro 2000 kA/m.
Il magneti in Samario Cobalto presentano due vantaggi non trascurabili nei confronti del NdFeB: la resistenza alla corrosione e l’ottimo comportamento termico. La temperatura di Curie si attesta intorno ai 750 °C per il Sm1Co5 e 850 °C per Sm2Co17. Inoltre, le proprietà magnetiche degradano lentamente al crescere della temperatura.
Settori di applicazione dei magneti in Samario Cobalto
I magneti in Samario Cobalto sono piuttosto apprezzati nel settore militare, aerospaziale ed elettromedicale e in generale dovrebbero essere preferiti quando sussistono problematiche termiche o di ossidazione nel dispositivo. Le applicazioni industriali e scientifiche sono simili a quelle del NdFeB, tra cui:
- Sensori
- Altoparlanti
- Motori elettrici
- Strumenti di misura
- Interruttori
MPI è un produttore internazionale di magneti in Samario Cobalto, leader per quanto riguarda la produzione e la vendita di magneti che presentano un ottimo comportamento termico, elevata resistenza alla corrosione e che offrono la possibilità di essere impiegati anche senza la necessità di rivestimenti particolari.