MPI: Specializzati in produzione e vendita di magneti permanenti al neodimio
I magneti in neodimio sinterizzato, conosciuti anche come NdFeB poiché composti da una lega di Neodimio, Ferro e Boro, rappresentano non solo il tipo più diffuso di magnete in terre rare ma anche quello con la massima densità di energia oggi disponibile. Questo significa che i magneti in neodimio possono fornire le massime prestazioni possibili al dispositivo che ne faccia uso sia che questo richieda coppia meccanica, forza meccanica, intensità di campo magnetico o altro.
Magneti in Neodimio Ferro Boro (NdFeB) Sinterizzato
Lo sviluppo dei magneti in neodimio sinterizzato NdFeB è iniziato nei primi anni 80, rivolgendosi inizialmente all’industria dei dispositivi per calcolatori (voice coil motor), per poi approdare in tutti i settori industriali: servomotori brushless, motori lineari, altoparlanti, sistemi con sensori magnetici, sistemi per sputtering (magnetron), macchine per risonanza magnetica, accoppiamenti magnetici rotanti o lineari.
Si tratta di un composto intermetallico di terra rara (Neodimio) e metallo di transizione (Ferro) che viene prodotto per sinterizzazione ma, al contrario della ferrite ceramica, il processo viene realizzato in atmosfera inerte. Infatti, il magnete può essere pressato isostaticamente a bagno d’olio oppure mediante stampi, fornendo un orientamento assiale o diametrale per poi procedere al taglio nelle dimensioni e forme richieste e con attrezzi diamantati.
Magneti Permanenti Neodimio: Le migliori prestazione magnetiche
I magneti al neodimio sono largamente usati in molte applicazioni in quanto offrono le migliori prestazioni magnetiche.
- L’elevata densità di energia consente ai magneti al neodimiodi garantire sia un’elevata induzione residua (che significa elevate prestazioni), che un’elevata forza coercitiva (quindi una notevole resistenza alla smagnetizzazione).
- Il buon comportamento in temperatura consente ai magneti al neodimio di resistere fino a temperature superiori ai 200 °C.
- I magneti al neodimio sono anche adatti all’utilizzo in ambiente aggressivo o alimentare grazie al rivestimento o alla protezione fornita mediante diversi procedimenti elettrochimici (nichelatura, zincatura), l’applicazione di resine o altri prodotti specifici.
Applicazioni magneti al neodimio
I magneti al neodimio vengono utilizzati in settori quali:
- Automotive (trazione elettrica, ventilazione, movimentazione, sensori)
- Appliance (motori, pompe, compressori)
- Trasporti (motori per il settore ferroviario, levitazione magnetica)
- Militare e aerospaziale
- Macchine per automazione e packaging (motori, sensori, guide magnetiche)
- Elettromedicale
- Industria alimentare (accoppiamenti magnetici asettici)
- Motori
- Sensoristica
- Strumenti di misura (interruttori, indicatori di livello e di velocità)
- Meccanica pesante (sistemi di sollevamento, cuscinetti magnetici, levitazione magnetica)
Specializzata in progettazione, produzione e vendita magneti al neodimio MPI propone ai clienti una vasta gamma di prodotti di diverse forme e dimensioni personalizzabili in base alle necessità.